L’Università di Bergamo istituisce dall’a.a. 2025-26 un Programma di eccellenza per l’avviamento alla ricerca universitaria di studenti meritevoli.
Che cosa è
Il programma propone un percorso di formazione a livello avanzato e premia economicamente gli studenti che vi prendono parte con una borsa di studio e con l’esonero totale dal pagamento delle tasse universitarie.
La formazione
Il programma affianca il normale corso di laurea (dalla triennale alla fine della magistrale) e prevede, in più, un avviamento alla ricerca universitaria sotto la guida di un docente (mentore), in una disciplina scelta dallo studente.
A chi è rivolto
Per l’anno accademico 2025-26, nella sua fase-pilota, il programma è rivolto agli studenti dell’area disciplinare Umanistica.
Per accedere al programma gli studenti interessati devono iscriversi al II anno del Corso di studio in Lettere, curriculum Letterario. Possono aver completato il I anno presso qualsiasi università.
Posti disponibili per l’a.a. 2025-26
4 posti, uno per ciascuna delle seguenti discipline:
- Letteratura italiana (1 posto)
- Latino (1 posto)
- Filologia italiana o romanza (1 posto)
- Storia (1 posto)
Borsa di studio ed esonero dalle tasse
Il programma dà diritto a una borsa di studio di €700 per ogni anno di permanenza.
A partire dall’anno 2026-27 e per tutti gli anni di permanenza nel programma, gli studenti ammessi saranno esonerati dal pagamento delle tasse universitarie.
Attestato di partecipazione e CFU
Alla fine di ogni anno del programma, se idoneo, lo studente riceve un attestato di partecipazione e 3 CFU sovrannumerari attestati nel libretto (diploma supplement).
Docenti del programma
I possibili mentori per l’a.a. 2025-26 sono indicati nella lista che segue, suddivisa per discipline. Cliccando sul nome del mentore gli aspiranti studenti del programma possono leggere una breve presentazione del docente con una prima indicazione dei possibili argomenti di ricerca.
Letteratura italiana
- Prof.ssa Clizia Carminati (prof. associato di Letteratura italiana, coordinatrice del programma)
- Prof. Luca Carlo Rossi (prof. ordinario di Letteratura italiana, Presidente del Corso di studio in Lettere)
Latino
- Prof.ssa Lucia Degiovanni (prof. associato di Lingua e letteratura latina)
Filologia italiana e romanza
- Prof. Luca Lombardo (prof. associato di Filologia italiana)
- Prof. Nicola Morato (prof. associato di Filologia romanza)
Storia
Requisiti di accesso, requisiti di permanenza, prove di ammissione
Bando di prossima uscita