-
Conferenze/Convegni/Workshop
Luogo Evento
Aula 16 della sede di via dei Caniana 2 - 24127 Bergamo
Contatti di riferimento
facultydevelopment@unibg.it
Strutture interne organizzatrici
CQIIA - Centro per la qualità dell'insegnamento, dell'innovazione didattica e dell'apprendimento
Strutture esterne organizzatrici
BAUHAUS4EU – European University Alliance

Il seminario, condotto da Lara Sorrentino (Università di Firenze), offrirà una panoramica sui caratteri distintivi delle microcredenziali nella formazione superiore e permanente, analizzando i principali framework europei – a partire dallo “European Approach to MC” – e presentando esempi di buone pratiche sviluppate nell’ambito delle Alleanze universitarie europee.

Inoltre, sarà condivisa una metodologia operativa per la progettazione di microcredenziali in linea con gli standard di qualità condivisi a livello europeo. La seconda parte del workshop prevede un coinvolgimento attivo dei partecipanti, attraverso un gioco di ruolo finalizzato a sviluppare competenze pratiche e metodologiche per la progettazione di percorsi formativi innovativi e internazionali.

Programma
  • 9:00 | Saluti iniziali e presentazione dell’agenda e obiettivi
     
  • 9:10 | “Micro-what?”
    Giro di tavolo sulle conoscenze pregresse dell’argomento e sulle aspettative

    Il quadro teorico e normativo delle Microcredenziali:
    _ L’approccio europeo e i framework esistenti; 
    _ Le aspettative di Quality Assurance.
     

  • 09:30 | Università e microcredenziali: un’analisi SWOT
    Condivisione esperienze e discussione
     
  • 10:45 | Break
     
  • 11:00 | Presentazione del gioco di ruolo:

    _ Illustrazione del metodo e degli obiettivi; 
    _ Presentazione dei ruoli (stakeholder).
     

  • 11:10 | Attività in gruppi (“Design your own MC”)
     
  • 12:30 | Presentazione dei lavori di gruppo e debriefing
     
  • 13:00 | Light lunch